Anche quest’anno Legambiente ci offre una panoramica delle realtà dell’arco alpino, parliamo di comunità, imprese e startup, amministrazioni locali, ma anche singoli cittadini che si impegnano per valorizzare il territorio montano rispettando l’ambiente o, all’opposto, attuano pratiche dannose che lacerano il territorio montano.
Sostenibilità ambientale, tutela e valorizzazione del paesaggio, agricoltura e filiera agroalimentare, innovazione e servizi smart, comunità locali che fanno rete, sono i driver green 2022. Non si tratta, purtroppo di grandi numeri, Legambiente ne individua solamente 19, ma è dai “segnali deboli” che nascono nuove pratiche e nuove comunità per abitare lo spazio alpino.
Leggi e scarica il
Rapporto Legambiente Carovana della Alpi 2022

“Oggi la montagna può assumere nuovi significati e valori, non più come territorio disagiato, ma al contrario come spazio dinamico capace di fornire risposte concrete alla crisi ambientale a partire da stili di vita improntati sulla sostenibilità. Ma perché ciò accada, al pari della città, deve saper rispondere ai bisogni dei cittadini coraggiosi e caparbi che hanno scelto di fermarsi o di ritornare in questi luoghi. Da questo punto di vista, ci auguriamo che i fondi del PNRR in parte possano sopperire poiché non si può pensare ad una comunità senza servizi socio-sanitari, istruzione, trasporti, servizio postale o anche più semplicemente senza negozi di prossimità”. – Giorgio Zampetti, Direttore generale di Legambiente